
Il grafico della settimana
Le analisi del team di Ricerca e Investimenti racchiuse in un grafico
Il team di Ricerca e Investimenti di Cassa Lombarda analizza giornalmente i principali trend di mercato e le maggiori tematiche finanziarie, riassumendone i risultati in veste grafica con cadenza settimanale. In questa sezione del sito Internet, lo storico dei Grafici della Settimana è interamente disponibile per la vostra consultazione; i professionisti di Cassa Lombarda restano come sempre a disposizione per ulteriori approfondimenti.

Fiducia economica in Eurozona
A maggio la Fiducia economica in Eurozona è calata: quali gli impatti per le scelte di investimento? Sulla fiducia economica ha pesato l’intransigenza prospettata dalla BCE a fronte di un’inflazione ancora elevata seppure in

Indici dei direttori d’acquisto in Giappone
A maggio gli Indici dei direttori d’acquisto in Giappone sono migliorati: quali gli impatti per le scelte di investimento? L’attività ha beneficiato delle riaperture e della ripresa del turismo internazionale agevolato dalla svalutazione dello

Produzione industriale in Eurozona
A marzo la Produzione industriale in Eurozona è crollata: quali gli impatti per le scelte di investimento? La produzione rallenta per le preoccupazioni dell’elevata inflazione, per gli impatti della guerra in Ucraina, per il

Ottimismo delle piccole imprese negli Stati Uniti
Ad aprile l’Ottimismo delle piccole imprese negli Stati Uniti è calato ai minimi decennali: quali gli impatti per le scelte di investimento? Oltre alle problematiche di approvvigionamento e reclutamento e alle preoccupazioni inflative, hanno

Mercato del lavoro in Eurozona
A marzo il Tasso di disoccupazione in Eurozona è calato al nuovo minimo della serie: quali gli impatti per le scelte di investimento? L’occupazione è di sostegno alla fiducia dei consumatori che, alimentando il

Manifattura negli Stati Uniti
Ad aprile l’Indice Manifatturiero della Fed di Kansas City negli Stati Uniti è calato: quali gli impatti per le scelte di investimento? Le precedenti preoccupazioni sono state amplificate da quelle inerenti alla stabilità del